Uno dei più classici infusi di frutta è proprio la tisana ai frutti rossi, a cui è stato aggiunto un tocco di pepe nero, per rendere la bevanda più caratterizzata e ottima da consumare come tisana fredda anche d’estate. Quando parliamo dei frutti rossi, si intendono tutti quei frutti caratterizzati da un colore rosso rubino, spesso associati ai frutti di bosco. Il colore è dovuto all'alto contenuto di antiossidanti presenti nei frutti. La tisana ai frutti di bosco, da non confondere con il tè ai frutti rossi è una bevanda rinfrescante e corroborante.
Quali Sono i Frutti Rossi Presenti nella Tisana?
La tisana ai frutti di bosco di Terza Luna è composta da ingredienti di alta qualità e dalle mille proprietà che caratterizzano i frutti rossi presenti in natura. Nell’infuso che consigliamo sono presenti: lampone, mirtillo, more, karkadè e pepe nero (1,5%).
Lampone
Il lampone è un frutto rosso di bosco che cresce nel periodo tra luglio e agosto. Sono noti per essere una fonte di vitamina C che rendono il lampone un ottimo antinfiammatorio per le patologie legate alle vie respiratorie. Dato non da trascurare, sono poco calorici e privi di zuccheri e pertanto adatti alle diete ipocaloriche.
Mirtillo
Con la tisana di lampone, con more e mirtillo, scoprirai magia di ritrovarsi in un sorso immersi in un bosco di profumi e salute.
More
La mora insieme ad un’alimentazione sana ed equilibrata e una costante attività fisica, le more nell’infuso ai frutti rossi, agiscono da coadiuvante nello smaltimento dei grassi favorendo la riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue.
Karkadè
Il Karkadè rende la tisana ai frutti rossi una bevanda per l'estate ricca di proprieta' benefiche
Pepe Nero
Il pepe nero viene incluso nella tisana ai frutti rossi di Terza Luna per rendere la bevanda più caratterizzata e ottima da consumare come tisana fredda anche d’estate.
Altri Frutti Rossi
Oltre ai frutti rossi presenti nella tisana ai frutti di bosco di Terza Luna, è possibile utilizzarne altri per la composizione dell’infuso fai da te dal sapore che più ti piace senza rinunciare alle proprietà benefiche che conferiscono i frutti rossi.
Rosa Canina
La rosa canina viene spesso inclusa nel mix di ingredienti per la preparazione della tisana ai frutti rossi per l’alta concentrazione di polifenoli contenuti in questa “magica” bacca che facilita il rallentamento dei processi di invecchiamento cellulare.
Ribes
Il ribes è molto utilizzato negli infusi ai frutti di bosco in quanto è conosciuto per essere un ottimo antinfiammatorio
Ciliegie
Le ciliegie sono molto utilizzate nella tisane ai frutti rossi in quanto contengono le vitamine A e C, potassio, calcio e magnesio.
Fragole
Nelle tisane rosse possiamo includere anche le fragole che, come il mirtillo e il lampone, possiedono un alto contenuto di antiossidanti che contrastano l’effetto negativo dei radicali liberi, e un’importante quantità di vitamina C. inoltre, è ricca di sali minerali come il magnesio, insieme al calcio e la vitamina K.
Benefici e Proprietà della Tisana ai Frutti Rossi
Le proprietà e i benefici della tisana ai frutti rossi sono molteplici e variano in base alla composizione della tisana che si intende bere. Tuttavia, possiamo affermare che le proprietà tipiche dei frutti di bosco che derivano dall’alto tasso di vitamina C e sali minerali presente nei lamponi, mirtilli e more rinforzano il sistema immunitario, idratano e rendono più elastica la pelle.
Le Tisane ai Frutti di Bosco Fanno Dimagrire?
Sfatiamo questo mito. Non esistono cibi e bevande dalle proprietà magiche che ci fanno dimagrire con il semplice consumo di questi ultimi. Tuttavia, è dimostrato come il consumo della tisana ai frutti rossi seguito da una dieta sana e una costante attività fisica aiuta a bruciare più facilmente i grassi, oltre che ad abbassare il colesterolo. Questo non vuol dire che bevendo un infuso ai frutti di bosco ci dovremmo aspettare un’immediata perdita di peso. Saranno necessari un’alimentazione sana e attività fisica, senza le quali il consumo della tisana sarà pressoché inutile.
Come si Prepara la Tisana ai Frutti di Bosco
La preparazione della tisana ai frutti rossi richiede pochi e semplici passaggi e possono essere utilizzati frutti diversi a secondo delle preferenze di gusto. Se vuoi approfondire con dei consigli molto utili e pratici su come preparare una tisana fredda ti consigliamo la lettura dell'articolo sul blog
Ricetta
Per la preparazione della tisana ai frutti di bosco useremo una “ricetta” che prevede l’utilizzo del formato preparato da Terza Luna composto da lampone, mirtillo, more, karkadè e pepe nero (1,5%). Si consiglia di utilizzare 2g del composto per 200ml d’acqua in caso di tisana calda. Una volta pronti dovremo:
- Fate bollire l’acqua in un pentolino;
- Versare il mix della tisana ai frutti rossi nell’acqua bollente;
- Lasciate in infusione circa 8 minuti a fuoco spento;
- Filtrate l’infuso prima di consumarlo;
- Se desiderate, potete utilizzare dolcificanti naturali a piacere.
Tisana ai Frutti Rossi Fredda
Il mix di frutti di Terza Luna è particolarmente indicato anche per la preparazione di tisane fredde da bere anche in estate. Per l’occasione è stato aggiunto un tocco di pepe nero, per rendere la bevanda più caratterizzata e ottima da consumare come bevanda rinfrescate e corroborante. In tal caso, le dosi consigliate sono di circa12/15g,3 cucchiai da cucina, ogni 100 ml di acqua.
Quando Berla
Diciamo che non esiste un momento ideale della giornata in cui è particolarmente indicato bere la tisana ai frutti rossi. Potendo essere bevuta anche fredda conservando il buon sapore e le proprietà benefiche è possibile berla sia al mattino, nel pomeriggio che di sera con effetti diversi sull’organismo. Bevuta al mattino, garantisce un ottimo inizio di giornata, leggero ed energizzante, se bevuto nelle ore del pomeriggio si trasforma in un’ottima merenda, mentre di sera rappresenta una pausa gustosa e rilassante.